Lago Pontedoro- Pisa
Il lago è un famoso
carpodromo dell’entroterra Pisano, ma il titolare
ha pensato bene di» completarlo» con l’immissione
continua negli anni di esemplari di Lucci( che hanno raggiunto
taglie davvero ragguardevoli), pescigatto africani e trote
di allevamento nel periodo invernale. I Lucci catturati
devono
essere obbligatoriamente rilasciati con tutte le cure del
caso affinché sia diritto di tutti i pescatori goderne
nel tempo della loro cattura. Le trote possono essere
trattenute.
Il lago, a gestione familiare, é condotto egregiamente
e con grande passione ed offre al momento un servizio di
Ristorante-Bar
che permette di affrontare in modo pieno e completo la giornata
di pesca.


Disponibilità per lo spinning: dal martedì al
venerdì tutto il giorno. il sabato mattina dalle
08,00 alle14,00 , la domenica pomeriggio dalle 14,00 alle
18,00
. Costo entrata Euro 3,65 procapite.
Per informazioni: 347/0622622
chiedere di Stefano.

Eventi: la
collaborazione con il Team Apuana Spinning, Blue Shark
di Viareggio, e dal 2004 con lo Spinning Club Italia, ha
dato vita ad un serie di Raduni a Premi di pesca al Luccio
seguiti con grande passione da tutti gli spinner della
Toscana, dell'Emilia e della Liguria.
Il "Raduno del Luccio del Ponte
d'Oro" è diventato così un'appuntamento
fisso di ogni inverno raggiungendo nel 2006 la sua 6^
Edizione.
RECORD LUCCIO:
Detentore: Roberto Merciai - Firenze
Lunghezza: cm. 100
Orario: 09,20
Artificiale: Rotante Vibrax n° 5
Come raggiungere il
Lago Ponte d'Oro:
uscendo dal casello Pisa Nord, prendere direzione Pisa centro,
subito
dopo essere passati sotto il cavalcavia girare a sinistra
(via Turati) , l‘accesso al lago é di fronte
alla COOP.
Consigli dal Team
AS: la
massiccia presenza di carpe, attivissime, causa una opacità dell’acqua.
Sono cosi’ indicati artificiali fluo’ o neri
di grossa dimensione e possibilmente armati ad amo singolo
per un
rilascio
più semplice e meno doloroso.Gli attacchi sono numerosi
da parte dei giovani lucci sui 40/50 cm. mentre per quelli
più grandi e smaliziati, occorre una marcia in più.
Spettacolari le vistose cacciate in superficie delle taglie
forti nei mesi di Ottobre e Novembre, , dopodichè
i Lucci si "piantano sul fondale riducendo la loro attività
fino a primavera. In questo periodo (inverno pieno) vanno
insidiati con esche capaci di lavorare a stretto contatto
con il fondo
e che
permettano anche di effettuare pause più o meno lunghe senza
però perdere di attrazione durante queste.

|