|
Usare la rete per creare una rete.
Non è solamente un gioco di parole ma il proseguimento
di chi ha mosso i primi passi creando un sito per i seguaci della
pesca a spinning . Il fine ultimo di questo sito è quello
di informare i pescatori ospiti nella zona della Costa Apuana
e zone limitrofe, che ci sono dei bei posticini dove fermarsi
a fare due lanci (sottointeso che la pratica sportiva in questione
deve essere svolta nel pieno delle regole civili e possibilmente
morali a tutela di una sempre più preziosa fauna ittica)
e che ci sono persone che possono rispondere alle tue richieste,
insomma, come partire per un viaggio verso una meta dove ci attende
un amico; solitamente ciò rende il viaggio meno teso.
Per gli indigeni, l'occasione
di programmare una giornata in compagnia e la possibilità
di vedere le proprie foto di catture effettuate nel nostro territorio
nella apposita sezione.
PRESENTAZIONI - le basi del Team
Gian
Marco Naldini (Giemme) - Fautore del sito - Allievo della
scuola di Luciano Cerchi. |
 |
"Sono l'eterno allievo che in disparte osserva, medita
ed elabora per un futuro prossimo e penso che nulla accada
mai così per caso. Ho ritrovato questa mia linea
di pensiero nello spinning che è entrato un giorno
nella mia vita ed ha messo radici; da subito ho potuto godere
dei suoi " frutti" ed ora è arrivato il
momento di impiegare tempo ed energie per dare a lui nuove
forze
. Siamo in debito con lo Spinning e questo sito
era doveroso". Colgo l'occasione per ringraziare Luciano
Cerchi per la pazienza, l'umiltà e la professionalità
con cui riesce a trasmetterci la sua profonda conoscenza
e , sperando di fare cosa gradita, dedico a lui questa piccola
grande opera.
|
|
|
Fabio
Naldini - Allievo della scuola di Luciano Cerchi.
|
 |
Mio fratello nonché colui che
mi ha trascinato in questa avventura.
"Non ho ancora capito come fa a raggiungere quel rapporto
mistico che ha con i pesci: è l' eccezione che conferma
la regola
..o è la regola stessa?"
|
|
|
Dino
Giarchi |
 |
Vanta al suo attivo molti anni di attività
nello spinning, disciplina a cui è approdato dopo
diverse fasi di apprendimento ( suo padre è un grande
della pesca a mosca), dotato di un "senso dell'acqua"
elevatissimo. La Fario ha pochi segreti per lui, specialmente
nella nostra zona.
|
|
|
Giacomo
Del Grande |
 |
Un autodidatta
che ha soddisfatto la sua continua “fame” di
conoscenza nel modo più semplice e redditizio: con
lo scambio dell’ esperienza reciproca.
Le sue doti più evidenti sono la calma e la concentrazione,
un binomio esplosivo in ogni tipo di uscita e situazione.
|
|
|
Luciano
Cerchi |
 |
“Non
accetta titoli che lo differenziano da tutti gli altri pescatori,
ma chi ha la fortuna di effettuare una qualsiasi battuta
di pesca in sua compagnia, non può fare altro che
definirlo Pescatore con la p maiuscola.
Si produce in un costante aggiornamento della tecnica, racchiude
un patrimonio di conoscenza d’inestimabile valore
che mette sempre a disposizione di tutti, il tutto unito
ad un aspetto che forse ai più sfugge: l’amore
ed il rispetto per tutto ciò che lo circonda.”
|
|
|
Francesco
Capomassi |
 |
“Semplicemente
efficace. In ogni occasione riesce sempre ad accendere quella
lampadina che c’è in te, sia ascoltandolo,
sia osservandolo.
Riesce a portarti ad un livello di tranquillità e
sicurezza tanto da farti ritrovare una bella mattina a pinneggiare
tra cielo ed acqua sul Belly-Boat ovvero, l’ultimo
appunto (così credevo) nel mio elenco delle cose
da fare.
Un grazie anche per questo.”
|
|
|
Alessandro
Possenti |
 |
"L’eleganza
e l’ordine del Team: rappresenta l’evoluzione
del pescatore a spinning del terzo millennio. Una figura
elfica che a contatto con la natura rivive la ciclicità
del confronto con le avversità.
|
|
|
Chiara Di Lillo
|
 |
"Adora vivere a contatto con la natura riuscendo, con la sua sola presenza, a trasformare ogni semplice uscita di pesca in un'occasione speciale. Logicamente è prima di tutto una ottima e completa Spinner!.
|
|
|
Paolo
Frus |
 |
"
Un grande veterano della pesca a spinning, specializzato
nella pesca al Bass e al Luccio: da terra, con Belly-Boat
e dalla barca. Grande conoscitore delle attrezzature odierne
e passate; insomma, un pilastro portante del Team Apuana
Spinning. . |
|
|
Marco
Mainardi |
 |
"Pesca
fin da quando era bambino, ha conosciuto la competizione
a livello professionistico passando attraverso le più svariate
tecniche: ora é approdato alla spiaggia spinning dove ha
scoperto un sano e più naturale confronto con la natura;
un elemento di grande esperienza, profondo conoscitore delle
acque della nostra zona e dei suoi abitanti. |
|
|
Il
trio di Pisa |
|
 |
"Da sinistra a destra: Diego Benacquista, Raffaello
Mangia, Roberto Gambini. Da quando li ho conosciuti e frequentati
non li ho mai visti singolarmente. Non me la sentivo di
dividerli in questo frangente, perciò eccoveli qua. Specializzati
in Bass e Lucci sia da terra che con il Belly-Boat. La loro
tecnica consiste nel circondare la preda in un fuoco di
lanci incrociato: maledettamente efficace!!! |
|
|
Cristiano Barducci |
 |
"Amante dello Spinning in torrente, conosce perfettamente la tecnica e la sua preda specialmente nella Alta Versilia. Tranquillo e riflessivo gioca la sua uscita con capacità ed astuzia ottenendo così grandi risultati e soddisfazioni da una natura sua grande amica.
|
|
|
Dario Bellini |
 |
"Giovane elemento in piena crescita tecnica. Sebbene abbia un ' interesse ed una capacità particolare verso tutte le specie ittiche insidiabili a Spinning, il Bass comincia ad avere un effetto particolare nella sua psiche. Con lui ne vedremo delle belle.
|
|
|
Davide Boledi |
 |
Unisce allo spirito dello Spinner una capacita' organizzativa di gruppo. Basi solide in Trota torrente, ma la febbre del Bass e' gia' radicata in lui e, con questo sodalizio con il Team, avra' sicuramente modo di "scoppiare" in una ricerca della tecnica e del divertimento.
|
|
|
Fabio Morini |
 |
"Uno sportivo doc della pallavolo Italiana, uno spinner doc in ascesa tecnica. Specializzato in Trota torrente e lago, ma non per questo meno abile ad insidiare le altre prede quali Lucci e Bass e tutti i predatori d'acqua salata : Ë letteralmente innamorato dello spinning in mare dalla barca (bluewater).
Le ottime capacita' nell'autocostruzione di artificiali e la grande capacita' di entrare in "sintonia" con il momento (proprio come in partita), dimostrano le sue potenti basi per la sua crescita di Spinner.
|
|
|
Guido Morini |
 |
"Una maturita' conseguita nel tempo e nella dedizione all'arte piscatoria e non solo.
Calmo e taciturno, ma con forte spirito di gruppo, riesce in ogni singola uscita a trarre grande soddisfazione in termini di qualita' di pesca e del pescato. Una sorta di "gigante buono" che silenziosamente percorre le sponde degli specchi d'acqua dolce.
|
|
|
Daniele Ussi |
 |
"Daniele Ussi pescatore da sempre, attualmente professionista del Surf Casting nonchè buon conoscitore della pesca a Traina e Drifting. Praticamente un pescatore “salato”,
un supporto importante per il Team per il settore Spinning mare che ho piacevolmente rovinato facendogli conoscere lo Spinning in acqua dolce nella fattispecie di Mr. Black Bass: orizzonti allargati,completamente stregato!!!
|
|
|
Soledad Ricci |
 |
"Soledad Ricci Ha appena scoperto lo Spinning ma ne ha intuito i fondamentali con grande facilità grazie ad un intuito superiore alla media. Sempre pronta all’avventura, con un’ ottima capacità di concentrazione.
Risultati in crescendo per la nostra ( ma soprattutto sua) soddisfazione;
il Team è fiero ed orgoglioso di elementi di elevato valore sportivo e soprattutto umano.
|
|
|
Giada Tognini |
 |
"Giada Tognini entra in pieno diritto nel Team grazie alla caparbietà e agli ottimi risultati ottenuti in brevissimo tempo.
Pur essendo giovanissima ha un talento che affiora uscita dopo uscita, plasmandola rapidamente verso la tipologia di Spinner “selvatico”, ovvero, coloro che si mettono in gioco, e contemporaneamente giocano, con la natura .
|
|
|
|